IL VECCHIO E GLORIOSO TEATRO GIANDUJA… quanti ricordi !!!

Domenica pomeriggio mi trovavo in Torino (la mia città natale) e sono andato con la mia famiglia a visitare il Museo Egizio. All’uscita, ho portato mio figlio Federico a vedere la statuetta di Gianduja posta sulla balconata dell’omonimo teatro in via Principe Amedeo, appartenuto alla mia famiglia dal 1884.

image002 image004
Un fiume di persone esce dal GLORIOSO TEATRO
GIANDUJA alla fine di uno spettacolo serale.
LUIGI LUPI V E CONSORTE.
I miei bisnonni

 

Di quel teatro rimane solamente la facciata esterna, il portone, il balconcino e la statua di Gianduja appunto, monumento nazionale.

image005 image007 image009
     

[ LA FACCIATA DEL TEATRO GIANDUJA OGGI CON LA STATUA MONUMENTO NAZIONALE]

 

Vi confesso che un po’ mi è venuta voglia di tornare ad avere una sede fissa dove le famiglie possano venire a vedere i nostri spettacoli di marionette, dove mamma e papà possano portare per mano i loro bambini o i nonni i loro nipotini; un luogo sano e magico, istruttivo e ricreativo al tempo stesso, quale appunto il teatro delle marionette….

Tuttavia penso che per poter servire al meglio il nostro pubblico, sia giusto continuare per la strada che ho scelto di seguire ormai quasi vent’anni fa e cioè quella dei teatri itineranti. Sarebbe bello certo avere un teatro stabile in cui rappresentare gli spettacoli, ma devo mettere da parte l’egoismo e continuare a portarli in giro per l’Italia, dando sicuramente a molti più bambini e famiglie, l’opportunità di poterci conoscere.

Per questo motivo, rinnovo come sempre i miei ringraziamenti a tutti i Sindaci, gli Assessori, le Maestre ed i Presidi, i presidenti di Pro Loco e di Associazioni varie, le Parrocchie ed i Teatri di tutta Italia, che continuano a contattarci ed a coinvolgerci nelle loro manifestazioni ludico- turistico-ricreative.

Grazie di cuore !!! … E se fra cento o duecento anni si parlerà ancora di “Marionette Lupi di Torino”, sarà anche grazie a Voi, che avete contribuito con il vostro invito a mantenere alto il livello culturale italiano di teatro per ragazzi e famiglie ed anche un pezzo importante di storia e di tradizione popolare.

A presto.

Con amicizia…

Maurizio Lupi

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *