TUTTO NASCE DA UN SOGNO …

Tutto, ma proprio tutto nasce da un sogno…  

sogno_osservando

Dall'età di 20 anni sono un assiduo frequentatore di corsi e seminari riguardanti l'individuo umano, i comportamenti, la psicologia, il suo sviluppo personale, gli obbiettivi e tutte le teorie sul successo… argomenti a me molto cari da circa trent'anni a questa parte. E proprio seguendo tutte queste filosofie legate all'autorealizzazione ed alla formazione della persona, ho sempre sentito dire che  "… ogni progetto nasce da un sogno…"

Tutto vero !!! Provato sulla mia pelle, condivido al 100% …. Bisogna avere prima di tutto un sogno, una vision, uno scopo da raggiungere per poterlo realizzare… qualsiasi obiettivo nasce da un sogno ... poi diventa un progetto, una meta da perseguire nel momento in cui ti fermi a ragionare, a pianificarlo, a tracciare passo dopo passo la strada per il raggiungimento … Però senza il sogno , la visione iniziale, cioè la scintilla da cui scaturisce tutto, non c'è inizio di alcunchè … E di questo ne sono fermamente convinto… !!!

images

Ma questa è teoria, applicabile certo, da mettere in pratica, ma pur sempre teoria ….

Invece quello è successo a me e che ti voglio raccontare, è un vero e proprio sogno, un sogno notturno, un bel sogno, ed anche per certi versi assurdo, di quelli che quando ti svegli ti trovi a sorridere fra te e te e pensi  "… Che strano !!? Perchè proprio io ??? "

Purtroppo non ho un ricordo nitido del luogo, del contesto in cui si svolge questo sogno, nè della sequenza degli eventi accaduti in esso, ma il succo di tutto, il nocciolo della questione, quello che svegliandomi mi ha fatto sorridere ed al tempo stesso riflettere, è la visione di mio nonno Gino (Luigi Lupi VI) che mi dice con molta tranquillità e sicurezza  "… TU sarai il mio successore…TU sarai quello che continuerà la tradizione di famiglia e farai il marionettista…". 

 

(altro…)

Approfondisci

IL VECCHIO E GLORIOSO TEATRO GIANDUJA… quanti ricordi !!!

Domenica pomeriggio mi trovavo in Torino (la mia città natale) e sono andato con la mia famiglia a visitare il Museo Egizio. All’uscita, ho portato mio figlio Federico a vedere la statuetta di Gianduja posta sulla balconata dell’omonimo teatro in via Principe Amedeo, appartenuto alla mia famiglia dal 1884.

image002 image004
Un fiume di persone esce dal GLORIOSO TEATRO
GIANDUJA alla fine di uno spettacolo serale.
LUIGI LUPI V E CONSORTE.
I miei bisnonni

 

Di quel teatro rimane solamente la facciata esterna, il portone, il balconcino e la statua di Gianduja appunto, monumento nazionale.

image005 image007 image009
     

[ LA FACCIATA DEL TEATRO GIANDUJA OGGI CON LA STATUA MONUMENTO NAZIONALE]

 

Vi confesso che un po’ mi è venuta voglia di tornare ad avere una sede fissa dove le famiglie possano venire a vedere i nostri spettacoli di marionette, dove mamma e papà possano portare per mano i loro bambini o i nonni i loro nipotini; un luogo sano e magico, istruttivo e ricreativo al tempo stesso, quale appunto il teatro delle marionette….

(altro…)

Approfondisci