Anche se nel corso della Storia, soprattutto antica, sulla marionetta troviamo poche fonti a causa della mancanza di tracce lasciate dai vari artisti da sempre però la marionetta è stata utilizzata a scopo ludico, religioso o spettacolare.
Nella Grecia classica troviamo alcune tracce storiche della marionetta. Diverse fonti parlano di artisti che le utilizzavano o di nobili che ne facevano collezione (finemente e riccamente decorate di materiali preziosi). Nel teatro latino troviamo tracce che ci parlano di marionette danzanti utilizzate a scopo spettacolare con intenti comici, costituite da legno, terracotta, osso o avorio. In seguito la caduta dell'Impero Romano e il diffondersi del Cristianesimo non giovarono allo spettacolo teatrale in genere e quindi neanche allo spettacolo con la marionetta. E' comunque molto probabile che in ambienti domestici si sia continuato a farne uso per diletto e rientrando nei giochi per l'infanzia.
In alcune miniature di manoscritti medievali si trovano comunque tracce di marionette (soprattutto di cavalieri duellanti). A volte la marionetta era utilizzata in presepi meccanici. Alla fine del medioevo la marionetta ritorna ad occupare un posto di maggiore rilievo soprattutto con storie sacre di derivazione biblica o con cicli cavallereschi di ispirazione laica.
Con la nascita del teatro moderno (XVI secolo) si può parlare di un vero e proprio teatro della marionetta, prima con artisti solo ambulanti poi anche stabili, anche se il pubblico era prettamente di ceto basso. Solo nel secolo successivo (XVII secolo) abbiamo notizie sicure che ci parlano di rappresentazioni allestite anche in case di nobili. Nell'Ottocento il teatro della marionetta attira l'attenzione del ceto borghese.
A Roma il Teatro Fiano realizzava addirittura spettacoli con anche la musica ad accompagnare l'esibizione delle marionette. In ogni caso i luoghi più utilizzati dai marionettisti rimarranno a lungo strade e piazze, soprattutto in concomitanza di fiere e feste popolari.
Nell'immagine sopra antiche marionette della storica Famiglia Lupi, marionettisti da più di 200 anni ed ancora in attività. Le marionette infatti appartengono a Maurizio Lupi (nel riquadro) che opera e lavora ancora oggi nel fantastico e magico mondo marionettistico.
Una breve presentazione di Maurizio Lupi, discendente della storica Famiglia Lupi, marionettisti da più di 200 annni, ed ancora in attività.